Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Le castagnole di Carnevale

Published on 2 marzo 2014

024

 

Nella lunga lista di dolci fritti da preparare a Carnevale, ci sono anche le castagnole. Dolcetti friabili e zuccherosi, sono uno tira l’altro. La versione che vi propongo è quella semplice, ma possiamo arricchirla mettendo all’interno di ogni pallina, un’amarena sciroppata, sarà una piacevole sorpresa per i vostri ospiti.

INGREDIENTI (per circa 50 dolcetti)

275 gr. di farina 00

50 gr. di amido di mais (maizena)

75 gr. di zucchero a velo

1 bustina di vanillina o semi di 1/2 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

3 uova medie

75 gr. di burro o margarina (io margarina)

1/2 bustina di lievito per dolci

 

olio di semi di arachide per friggere

zucchero semolato per decorare

ESECUZIONE

Setacciare la farina, la maizena e lo zucchero a velo in un capiente recipiente. Aggiungere la vaniglia, il sale, le uova, il burro a pezzettini ed infine il lievito setacciato.

Impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per circa 1/2 ora.

Riprendere l’impasto e dividerlo in 5 parti, formare dei rotolini come si fa per gli gnocchi e tagliare dei pezzetti uguali.

019

Formare delle palline. Se vogliamo aggiungere le amarene, dobbiamo farlo in questa fase, appiattiamo un po’ l’impasto, mettiamo al centro l’amarena e poi formiamo la pallina.

021

Friggere le castagnole in abbondante olio bollente (175/180 gradi) mantenendo sempre costante la temperatura durante la cottura altrimenti i dolcetti saranno coloriti all’esterno, ma crudi all’interno.

Girarle di tanto in tanto sino a cottura ultimata. Scolarle su un foglio di carta assorbente e rotolarle nello zucchero semolato.

Buon appetito e al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

 

 

 

Le castagnole di Carnevaleultima modifica: 2014-03-02T17:16:39+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Dolci fritti, Ricette
Tagged:
castagnole, dolci di Carnevale, dolci fritti, ricette di Carnevale

Articoli recenti

  • Mostaccioli morbidi senza uova
  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
marzo: 2014
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A