Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

I bignè

Published on 14 gennaio 2014

033

Volete cimentarvi in una ricetta che vi darà tante soddisfazioni? Quella dei bignè fa al caso vostro. Io, ogni volta mi incanto davanti al forno nel vederli crescere e diventare della forma tradizionale.

Questa ricetta potrete realizzarla sia nel forno e sia fritti.

INGREDIENTI per circa 50 bignè piccoli

021

250 ml di acqua

70 gr. di burro a temperatura ambiente

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

125 gr. di farina 00

1 pizzico di lievito chimico

3 uova

ESECUZIONE

In un pentolino mettere l’acqua, il burro ed il pizzico di sale e portare il tutto a bollore. Setacciare nel frattempo la farina con il lievito e la vanillina in una ciotola. Quando il burro sarà completamente sciolto, portare via dal fuoco ed aggiungere la farina tutta in una volta.

024

Mescolare energicamente con un cucchiaio di legno sino a quando la farina si sarà amalgamata. Riportare il tegame sulla fiamma media e continuare a girare fino a che  l’impasto si staccherà dalle pareti del pentolino formando una palla (la pasta sarà cotta quando comincerà a sfrigolare).

025

 

Togliere nuovamente dal fuoco e versare l’impasto in un recipiente per farlo intiepidire (io lo verso nella planetaria e con il gancio k agevolo il raffreddamento).

026

Quando sarà diventato tiepido, unire un uovo per volta  mescolando sempre con un cucchiaio di legno (io lo faccio sempre con l’aiuto della planetaria con gancio k a bassa velocità). Non aggiungere il successivo se il precedente non sarà completamente assorbito. Mettere il composto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e formare, su una placca ricoperta di carta forno, tanti piccoli spuntoni un po’ distanziati tra loro. Bagnandosi il dito con l’acqua, abbassare le punte che inevitabilmente si creeranno.

030

Cuocere in forno statico preriscaldato a 210 gradi per 25 minuti. Poi per farli asciugare bene all’interno, abbassare la temperatura a 180 e proseguire per altri 10 minuti. Spegnere il forno e a valvola aperta, lascairli nel forno ancora per 10 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare.

031

Farcire  e decorare a piacere.

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

 

 

 

 

 

I bignèultima modifica: 2014-01-14T10:37:47+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Dolci, Ricette, Ricette di base
Tagged:
bignè, pasta bignè, pasta choux, ricetta bignè

Articoli recenti

  • Mostaccioli morbidi senza uova
  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
gennaio: 2014
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A