Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Pinsa romana

Published on 6 gennaio 2021

 

IMG_8687

La pinsa romana, è fatta da un impasto leggero a base di farina di frumento, riso e soia. Questa volta anzichè usarle tutte e tre come avevo già fatto qualche tempo fa, ho provato la farina PETRA 5010 per pinsa.

Per questa ricetta, ho seguito le dosi indicate dal sito del Mulino Quaglia, variando solo piccoli dettagli nell’esecuzione.

INGREDIENTI  per 5 pinse

  • 1 kg  di farina Petra 5010
  • 800 g di Acqua
  • 5 g di lievito di Birra fresco
  • 20 g di sale
  • 25 g di olio Evo
  • 1 cucchiaino di malto

ESECUZIONE IMPASTO

Disporre tutta la farina,  600 g di acqua, il lievito di birra e il malto nella planetaria o in una capiente ciotola e impastare sino a far formare la maglia glutinica.

Aggiungere il sale, la restante acqua lentamente e alla fine l’olio continuando a impastare a bassa velocità sino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Controllare la temperatura di chiusura dell’impasto che dev’essere di 26/27 gradi.

Trasferire l’impasto in un contenitore capiente idoneo per la lievitazione leggermente oliato. Chiudere con coperchio o pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Porre quindi il recipiente in frigo a 4 gradi per almeno 24 ore.

IMG_8669

Trascorso il tempo di maturazione in frigo, farlo acclimatare e suddividerlo in 5 parti uguali (usare la bilancia).

Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro cosparso abbondantemente di farina di semola.

IMG_8670

Formare quindi dei panetti oblunghi e porli a lievitare su leccarde ben insemolate. Coprire con pellicola da cucina o con telo da lievitazione e far lievitare per 4 o 5 ore, devono raddoppiare di volume.

IMG_8678

Stenderle sempre sul piano cosparso di semola.

IMG_8680

Trasferire su teglia coperta di carta da forno e condire con un filo di olio.

Procedere alla prima fase di cottura infornando in forno preriscaldato statico a 220 gradi per 6/7 minuti senza farcitura o comunque sino a quando inizieranno a dorarsi in superficie.

Cuocere tutte le pinse e lasciarle raffreddare su una griglia.

ALCQ4378

Procedere quindi con la seconda cottura: farcire a piacere e riportare in forno al massimo della temperatura per 5 minuti circa in modo da ultimare la cottura e rendere la crosta esterna della pinsa più croccante.

Può essere farcita come più ci piace, io ho usato polpa di pomodoro Mutti, pomodorini e mozzarella di bufala.

IMG_8685

Mortadella, burrata e granella di pistacchio (naturalmente questi ingredienti non vanno cotti)

IMG_8690

Polpa di pomodoro Mutti, mozzarella di bufala e prosciutto di Parma.IMG_8688

Le altre due le ho lasciate bianche tipo focaccia.

Buonissime anche scaldate il giorno successivo.

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pinsa romanaultima modifica: 2021-01-06T22:48:23+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Pizze e focacce, Ricette
Tagged:
petra 5010, Pinsa

Articoli recenti

  • Mostaccioli morbidi senza uova
  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Giu   Feb »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A