Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Plumcake al limone

Published on 8 marzo 2017

IMG_2003

Devo dire la verità, i plumcake non sono proprio il mio forte. In famiglia mi prendono in giro perché riesco a fare tantissime cose buone, ma con questo tipo di dolce, ho avuto i miei più grossi flop.

Siccome sono una che non si da per vinta, ho voluto provare questa ricetta dei mitici Fables (Blog Fables de sucre) ed il risultato è stato eccezionale.

INGREDIENTI

(Dose per stampo da plum cake di circa 29x10x6 cm)

  • 2 uova medie
  • 165 gr di zucchero semolato
  • 85 gr di olio di semi di arachide
  • 85 gr di acqua
  • 230 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 65 gr di succo di limoni (circa due)
  • 1 limone bio grattugiato

Spremete i limoni,  filtratene il succo e tenete da parte.
Grattugiate anche la buccia di un limone e mettete da parte.
In una ciotola con i bordi alti o nella planetaria, lavorate le uova intere con lo zucchero fino a farle diventare bianche e spumose.
Aggiungere: l’acqua, l’olio di semi e poco alla volta la farina precedentemente setacciata con lievito.
Aggiungere a filo il succo di limone e mescolare delicatamente per amalgamarlo al composto e la buccia grattugiata. Otterrete un composto piuttosto liquido.
Prendete lo stampo da plumcake, imburratelo e infarinatelo. Versate l’impasto ottenuto nello stampo.
Infornate con forno già caldo, a 180° in modalità statica per circa 35/40 minuti.
Fate sempre la prova dello stecchino per essere sicuri della cottura.  Infilandolo al centro del dolce fino a toccare il fondo dello stampo, lo stecco dovrà essere asciutto. In caso contrario, prolungare ancora di qualche minuto la cottura del dolce.
Una volta cotto, sfornate, lasciate intiepidire toglietelo dalla forma e fate raffreddare completamente su una gratella.

IMG_1997
Spolverate di zucchero a velo (io ho usato uno stencil) e servite.

IMG_2004

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

Plumcake al limoneultima modifica: 2017-03-08T17:55:17+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Dolci, Ricette
Tagged:
dolci per la colazione, dolci semplici

Articoli recenti

  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate
  • Crema pasticciera

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
marzo: 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A