Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Crema pasticciera

Published on 2 febbraio 2021

IMG_9051

 

Pochi ingredienti per una delle creme più usate in pasticceria, versatile e semplice da realizzare, si presta a molteplici utilizzi e varianti.

Può essere aromatizzata con cioccolato, pasta di nocciola o pistacchio, con l’aggiunta di panna montata si ottiene la crema diplomatica.

INGREDIENTI:

500 ml di latte
150 gr. zucchero
6 tuorli o due uova intere medie
25 g amido di mais o 30 g per una crema più densa
20 g amido di riso o 25 g per una crema più densa
30 g burro
scorza di un limone
1 bacca di vaniglia o un cucchiaino di pasta di vaniglia
un pizzico di cannella in polvere (facoltativa)
un pizzico di sale

Esecuzione

Mettere a bollire il latte con il  pizzico di sale, la scorza di limone, un pizzico di cannella in polvere e la vaniglia (utilizzare sia i semi che la bacca).

In una ciotola mescolare bene con una frusta i tuorli e lo zucchero fino a farli diventare leggermente spumosi.

Aggiungere quindi gli amidi setacciati nel composto di zucchero e tuorlo e amalgamare il tutto.

Quando il latte arriverà a bollore, filtrarlo con un colino, versarlo nel composto della ciotola (contenente uova, zucchero, amidi) e mescolare bene fino a sciogliere il tutto.

Trasferire il tutto in un’altra ciotola a doppio fondo e riportare sul fuoco con fiamma media.  Durante la cottura mescolare continuamente con una frusta per evitare che attacchi sul fondo e si formino grumi. Appena il composto inizierà a fare le prime bolle, se si dispone di un termometro precisamente a 85°, togliere la crema dal fuoco e versarla in una pirofila.

Quando la crema si sarà leggermente raffreddata (intorno ai 50°), aggiungere i cubetti di burro morbido e mantecare fino a che  si scioglierà incorporandosi alla crema.

Coprire la crema con la pellicola a contatto, per far si che non si crei una pellicina. Lasciare raffreddare la crema e spostarla in frigo per almeno 3 ore prima di utilizzarla.

Al momento dell’utilizzo,  mescolare energeticamente con una frusta a mano o  elettrica  per farla tornare morbida e cremosa.

Io l’ho utilizzata per queste frittelle : )

https://paolaeletorte.myblog.it/tag/frittelle-con-crema-pasticcera/

 

 

 

IMG_9017

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

Crema pasticcieraultima modifica: 2021-02-02T15:13:48+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Creme, Dolci
Tagged:
crema pasticcera

Articoli recenti

  • Mostaccioli morbidi senza uova
  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen   Mar »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A