Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

La Pinsa

Published on 10 luglio 2018

IMG_6078

 

Lo so, è da tantissimo che non scrivo sul blog, ma ho ricominciato a lavorare e non ho più tanto tempo a mia disposizione; spero mi perdonerete perché amo molto il mio lavoro.

Questa che vi scrivo, è una ricetta del bravissimo Renato Bosco, presa dalla rivista Alice Cucina. Vi assicuro che è strepitosa e vale la pena provarla.

 

INGREDIENTI

IMPASTO DIRETTO

650 g di farina tipo 0

30 g di farina di mais

20 g di farina di soia

490 g di acqua

3 g di lievito compresso

14 g di sale

14 g di olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE

Raccogliere in un’impastatrice le farine miscelate, il lievito sbriciolato e 400 g di acqua e iniziare a mescolare in prima velocità per un minuto circa, poi in seconda velocità per altri 8 minuti.

Versare l’acqua rimanente e lavorare ancora per altri 5 minuti.

Aggiungere il sale e impastare per altri 3 minuti, quindi versare a filo l’olio e proseguire per altri 2 minuti.

Fare riposare il composto nell’impastatrice per 30 minuti, formare una palla e trasferirla in un contenitore di plastica leggermente unto.

Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 24 ore.

Trascorso questo tempo, dividere l’impasto in palline da 250 o 500 g, coprire e far lievitare per altre 2-3 ore.

Stendere l’impasto della pinsa in una teglia, leggermente unta con un filo di olio.

Farcire a piacere e cuocere in forno (modalità statico) a 250 gradi per circa 15-20 minuti (il tempo di cottura dipenderà dal vostro forno).

Infornare la pinsa nella parte più bassa del forno.

Per le farciture, vi suggerisco di usare prodotti di qualità. Io ho farcito con mozzarella di bufala e prosciutto cotto Praga, Burrata e pomodorini Pachino, pomodoro, mozzarella e olive taggiasche. Spazio agli abbinamenti golosi.

 

IMG_6075

IMG_6074

 

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

La Pinsaultima modifica: 2018-07-10T23:05:57+02:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Pizze e focacce, Ricette
Tagged:
Pinsa, ricetta Renato Bosco

Articoli recenti

  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate
  • Crema pasticciera

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
luglio: 2018
L M M G V S D
« Mar   Ago »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A