Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Tarallini pugliesi

Published on 29 ottobre 2017

 

LNYF3434

 

Uno snack gustosissimo da fare e rifare, da servire per aperitivo oppure da offrire ai nostri bambini per una sana merenda. L’unica nota negativa è che sono uno tira l’altro.

INGREDIENTI

  • 200 g di farina di tipo 0
  • 100 g di semola rimacinata
  • 100 g di esubero di pasta madre solida
  • 100 ml vino bianco
  • 80 ml olio extra vergine d’oliva
  • 8 g sale

Procedimento

Sciogliere l’esubero di pasta madre nel vino bianco. Se usate esuberi un po’ vecchiotti, consiglio di unire la punta di un cucchiaino di bicarbonato per togliere l’acidità. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e gradualmente metà della farina, mescolando il tutto con un cucchiaio. Aggiungere il sale e il resto della farina.  Finire di impastare a mano su una spianatoia.

Naturalmente potete impastare anche con l’aiuto di una planetaria, io impasto anche nel Bimby.

Dovete ottenere un impasto sodo, omogeneo e liscio. Formare una palla, copritela con una ciotola capovolta o con un canovaccio per evitare che si secchi e fate riposare circa 20 minuti. Formare i tarallini, staccare vari pezzi di impasto con un taglia pasta, arrotolarli fino a formare dei bastoncini lunghi circa 6-7 cm e unire le estremità premendo bene per sigillarle. Posizionarli su una teglia rivestita di carta forno.

IMG_4627

Ora, la ricetta originaria e pugliese, prevede di lessare i tarallini prima di infornarli.

Portare ad ebollizione una pentola con dell’acqua non salata. Tuffarvi pochi taralli alla volta e sollevarli con una schiumarola non appena saliranno in superficie. Adagiarli su un canovaccio e farli asciugare per un’ora circa. Sistemarli poi su una teglia ricoperta di carta forno per infornarli

Il passaggio della bollitura serve per soltanto per renderli più lucidi, io spesso salto questo passaggio se non ho molto tempo.

Infornare i tarallini in forno preriscaldato ventilato a 200° per circa 15 minuti, poi abbassate a 180°, girateli sottosopra, e finite di cuocerli per altri 10-15 minuti o  finchè sono dorati.

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

Tarallini pugliesiultima modifica: 2017-10-29T16:23:26+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Antipasti, esubero di lievito madre
Tagged:
tarallini

Articoli recenti

  • Mostaccioli morbidi senza uova
  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
ottobre: 2017
L M M G V S D
« Set   Nov »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A