Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Brioche fior di latte con lievito madre

Published on 20 febbraio 2015

pane 144

 

Questa ricetta è presa dal blog  Fables de Sucre dei bravissimi Eva e Claudio. Svegliarsi al mattino e fare colazione con una brioche del genere, davvero non ha prezzo…

Potremo gustarla al naturale oppure spalmarvi confettura, miele o crema di nocciole.

La dose citata nella ricetta era per due brioches, io ho preparato una brioches e dei cornetti.

Dose per due tortiere tonde da 25 cm di diametro

  • 350 gr di Manitoba 00
  • 150 gr di Farina 00
  • 150 gr di Lievito naturale rinfrescato e raddoppiato
  • 250 gr di Latte intero
  • 10 gr di Miele d’acacia
  • 60 gr di Tuorlo d’uovo
  • 125 gr di Zucchero
  • ½ Bacca di Vaniglia
  • 5 gr di Latte magro in polvere
  • 100 gr di Burro
  • 2 gr di Sale

Per lucidare e rifinire:

  • 20 gr di tuorlo d’uovo
  • 20 gr di latte
  • q.b. di Zucchero in granella

PREPARAZIONE

Nella ciotola della planetaria inseriamo le due farine e il lievito ridotto a pezzetti, e facciamo girare piano con il gancio. Quando si è creato uno sfarinato iniziamo ad aggiungere il latte a temperatura ambiente dove avremo sciolto il miele. Assorbito tutto il latte ed avuto un impasto liscio  iniziamo ad aggiungere i tuorli un po’ alla volta fino al loro completo assorbimento, e fino ad avere un impasto incordato, che si stacca dalle pareti della ciotola. Aggiungiamo poi un po’ alla volta lo zucchero con dentro i semi estratti dalla mezza bacca di vaniglia, e dopo sarà la volta del latte in polvere (il latte in polvere è un insaporitore, in mancanza si può omettere senza compromettere la riuscita della ricetta). Mantenendo sempre l’impasto incordato, aggiungiamo poco alla volta il burro che abbia la classica consistenza a pomata (o lo scaldiamo qualche secondo al microonde stando attenti a non farlo sciogliere o lo lasciamo un paio d’ore a temperatura ambiente). Facciamo assorbire per bene tutto il burro prima di aggiungere il sale. Alla fine l’impasto deve risultare liscio, elastico e non appiccicoso.

Finito di impastare, la pasta ha bisogno di raffreddarsi almeno un’ora in frigorifero per far si che il burro, rapprendendosi , la renda più facilmente maneggiabile. Quindi dalla ciotola della planetaria ribaltiamo su un piano, facciamo una bella palla e riponiamo in una ciotola che copriremo con della pellicola prima di mettere in frigo. Riprendiamo dopo un’ora.

Formiamo un filone che va diviso in quattordici pezzi di circa 85 gr ciascuno.

pane 127

Quindi arrotondiamo e facciamone delle palline. Dopo aver imburrato le tortiere con burro morbido ma non sciolto e rimosso gli eccessi, sistemiamo una pallina al centro della tortiera e prese altre sei, le schiacciamo a farne dei salsicciotti che sistemiamo a raggiera intorno alla pallina centrale in modo equidistante.

pane 128

Lievitando, questa sistemazione gli conferirà la caratteristica forma di un fiore.  Riempite le due forme con sette pezzi ciascuno, le copriamo con la pellicola e le mettiamo a lievitare. Io ho lasciato lievitare circa 8 ore nel forno con la lucina accesa.

pane 134

Quando la massa avrà riempito tutti gli spazi,  è pronto per andare in forno, scopriramolo per una decina di minuti per far formare una pelle sottile sulla massa. Mischiamo il tuorlo con il latte, spennelliamo e cospargiamo con granella di zucchero.

pane 135

Inforniamo a 165°C in modalità statica per 35 minuti fino a doratura. Sforniamo e facciamo raffreddare su una gratella.

Questa è una pasta brioche molto versatile che si adatta ad essere usata in una moltitudine di modi, non solo realizzando una bella torta, ma anche per fare piccole brioche che si possono congelare e tirar fuori all’occorrenza, come merenda da portare a scuola, o come compagnia per un buon the durante una visita improvvisa. L’unica accortezza, regola generale della cottura in forno, pezzi più piccoli hanno bisogno di una temperatura più alta per meno tempo, vale a dire 180°C per circa 15 minuti.

Ed ecco l’interno, soffice soffice…

pane 149

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

Brioche fior di latte con lievito madreultima modifica: 2015-02-20T19:29:46+01:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Dolci lievitati, lievito madre, Ricette
Tagged:
brioche con lievito madre, dolci da colazione, dolci lievitati

Articoli recenti

  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate
  • Crema pasticciera

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
febbraio: 2015
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A