Paola e le torte

Le mie torte e le mie delizie

Navigation

  • Ricette
  • Dolci
  • Torte decorate
  • Pane
  • lievito madre
  • Album
  • Pizze e focacce
  • Cioccolato
  • Rustici salati
  • Dolci lievitati
  • Ricette di base
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Piatti unici
  • esubero di lievito madre
  • Dolci fritti
  • Torte al cioccolato
  • Pasta fresca
  • Torte salate
  • Dolci al cucchiaio
  • Dolci natalizi
  • Dolci abruzzesi
  • Dolci di Pasqua
  • Creme
  • Conserve
  • dolci senza uova
  • Contorni
  • Semifreddi
  • confetture
  • Ricette abruzzesi
  • gelati

Crostata tiramisù

Published on 1 settembre 2014

IMG_7617

Ed eccola qui la torta che ho preparato per il mio compleanno, una rivisitazione del classico tiramisù. Buonissimo il contrasto della pasta frolla con la crema al mascarpone. Sicuramente da provare!

Prepariamo innanzi tutto la crema tiramisù, io ho usato la ricetta del maestro Luca Montersino con i tuorli pastorizzati. E’ una dose abbondante, ma con quella avanzata  ho fatto delle monoporzioni che ho congelato.

Ingredienti per la base tiramisù pastorizzata

175 g di tuorli (circa 8)

340 g di zucchero semolato

100 g di acqua

1 baccello di vaniglia

gr 500 di mascarpone

gr 500 di panna fresca

PER COMPLETARE

cacao amaro per decorare

Pan di spagna o savoiardi o pavesini q.b.

caffè amaro per bagnare q.b.

Preparazione crema

Montare panna e mascarpone insieme e porre in frigorifero.

In un pentolino portate alla temperatura di 121 °C  l’acqua e lo zucchero senza mescolare.

005.JPG

 

Incorporate lo zucchero cotto ai tuorli già semimontati con i semi della vaniglia e continuare a montare fino a raffreddamento. Con questo procedimento, le uova si pastorizzano e non corriamo alcun rischio per la nostra salute e per quella dei nostri ospiti.

003.JPG

 

006.JPG

Ora riprendere la panna e il mascarpone e  aggiungervi una cucchiaiata di montata d’uova, stemperando il composto.

Versare il resto delle uova montate alla panna amalgamando bene i due composti con movimento dal basso verso l’alto, molto delicatamente, cercando di  non smontare la sofficissima crema. Fatelo con una frusta a mano o con una spatola così non correrete rischi. Mettere la crema in una boule coperta da pellicola e conservare in frigo.

IMG_7604

Per la base di pasta frolla 

gr. 250 farina 00

gr. 100 burro

gr. 100 zucchero

semi di un baccello di vaniglia

1 uovo intero ed un tuorlo

1 pizzico di lievito per dolci

 

3 o 4 cucchiai di Nutella

ESECUZIONE 

In una capiente ciotola, porre la farina setacciata, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone ed il burro freddo a tocchetti. Sabbiare il composto, ovvero amalgamare con le mani tutti gli ingredienti sino ad ottenere una polvere di consistenza simile alla sabbia.

Se abbiamo una planetaria, sarà meno faticoso, mettiamo nella ciotola tutti gli ingredienti escluse le uova e con il gancio k facciamo girare a bassa velocità per qualche minuto. Una volta avuto lo stesso risultato, uniamo le uova e lavoriamo sino a che sia ben amalgamato.

Se procediamo a mano, uniamo le uova e finiamo di lavorare l’impasto, non scaldandolo troppo.

Avvolgere la pasta frolla nella pellicola per alimenti e far riposare in frigo per mezz’ora.

Imburrare uno stampo per crostata e rivestirlo con la frolla stesa. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, mettere un foglio di carta forno sulla superficie del dolce e ricoprire con legumi secchi.

Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 10 minuti. Sfornare, togliere i fagioli e la carta forno e terminare la cottura della crostata. Far raffreddare e successivamente spalmare qualche cucchiaio di Nutella sul fondo del dolce.

Intingere i Savoiardi o i Pavesini nel caffè freddo e allinearli sullo strato sottile di crema di nocciole.

page

Con l’aiuto di una sac a poche, distribuire uniformemente la crema di mascarpone sui savoiardi. Con una bocchetta a stella, fare dei ciuffetti per decorazione.

Spolverizzare con il cacao amaro e completare con qualche biscotto Savoiardo.

Tenere in frigo per un paio di ore prima di servire.

Al prossimo pasticcio,

Paola e le torte

 

 

 

 

 

 

Crostata tiramisùultima modifica: 2014-09-01T17:18:16+02:00da paolaeletorte
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Dolci, Ricette
Tagged:
crostata, tiramisù

Articoli recenti

  • Cantucci a modo mio
  • BUDINO BICOLORE
  • Cheesecake ai frutti di bosco
  • Focaccia alle patate
  • Crema pasticciera

Commenti recenti

  • ewa8881 su Dacquoise alle mandorle
  • paolaeletorte su Torta con shopping bags
  • chiaragiusti79 su Torta con shopping bags
  • paolaeletorte su Biscotti al farro
  • valens871 su Biscotti al farro
settembre: 2014
L M M G V S D
« Ago   Ott »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A